Riflessioni sul tempo – (Variazioni filosofiche I) Conversazioni con Dominique-Antoine Grisoni
Autore: Jean-Toussaint Desanti
Edizione italiana a cura di: Roberto Formisano
Prefazione: Pierre-François Moreau
Postfazione: Ernesto d’Alfonso
Traduzione dal francese: Ernesto d’Alfonso, Roberto Formisano
«Parliamo costantemente del tempo, diciamo: da quando, durante quanto tempo, e tutti si capiscono. Sono formule d’uso corrente e tuttavia, se ci si pensa bene, nulla vi è di più oscuro…» sottolinea Agostino nelle sue Confessioni leggi tutto…
ISBN: | 979-12-81521-23-0 |
---|---|
ISSN: | 3035-2967 |
Pubblicazione: | 2025 |
Pagine | 198 |
Collana: | ALMA TRANSLATIO |
Descrizione
«Parliamo costantemente del tempo, diciamo: da quando, durante quanto tempo, e tutti si capiscono. Sono formule d’uso corrente e tuttavia, se ci si pensa bene, nulla vi è di più oscuro…» sottolinea Agostino nelle sue Confessioni.
Chi di noi non ha percepito l’enigmatica «oscurità» che avvolge l’idea del Tempo? Ogni esperienza umana – l’attesa, il dolore, l’assenza, la gioia, il sogno, il piacere – sembra rivelarne la natura mutevole, intrisa di durate che sfuggono al controllo. Persino il linguaggio tradisce questa sfida: «è interminabile», si è soliti dire… «non smette di durare», «il tempo vola»… Ma perché, si domanda Jean-Toussaint Desanti, il Tempo non è un oggetto come gli altri, definibile nei termini della filosofia? Perché il linguaggio sistematicamente vacilla ogni volta che si tenta seriamente di afferrarlo? In un dialogo affascinante e profondo, il filosofo guida il lettore oltre i veli del mistero, in una riflessione che non lascia indifferenti.