Pedagogia critica per una cittadinanza multiscalare

Autore: Francesco Pigozzo, Daniela Martinelli
Questa monografia offre e illustra un curricolo verticale per l’Educazione Civica dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, pensato in un’ottica di applicabilità e adattabilità ai differenti sistemi scolastici nazionali europei leggi tutto…

Sfoglia il libro
ISBN:

979-12-81521-14-8

Pubblicazione:

Volume di prossima pubblicazione

Collana:

Open Access

Numero di pagine:

114

Per ricevere una copia on demand, scrivi una mail a info@ecampusuniversitypress.it

ABSTRACT

Questa monografia offre e illustra un curricolo verticale per l’Educazione Civica dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, pensato in un’ottica di applicabilità e adattabilità ai differenti sistemi scolastici nazionali europei oltre che coerente con la legge italiana 92/2019 e con entrambe le sue linee guida ministeriali di applicazione (2020 e 2024). Il curricolo è frutto di un intenso lavoro di azione e ricerca che sviluppa in modo approfondito la natura interdisciplinare della pratica e della teoria pedagogica legata alla “cittadinanza”, in un’ottica critico-trasformativa e secondo l’originale prospettiva epistemologica della “multiscalarità” nelle relazioni di interdipendenza e nell’organizzazione istituzionale dell’umanità.
Il volume è prodotto nell’ambito del progetto Erasmus+, azione Jean Monnet Teacher Training, Multiscale EU – The multiscale European Citizenship Paradigm: EU educational Skills for Teachers of all Disciplines cofinanziato dall’Unione Europea e promosso con il centro di ricerca CITOYEN·NE·S dell’Università eCampus. Si rivolge non solo a tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli aspiranti docenti, ma anche alla comunità scientifica e ai decisori politici che si occupano di educazione.

Profilo Biografico

Francesco Pigozzo

Professore associato di Letteratura francese, coordina i corsi di laurea in lingue presso l’Università eCampus. Dirige il Centro di Ricerca CITOYEN.NE.S, pubblica e lavora su teoria letteraria, scritture memorialistiche, epistemologia delle scienze umane e educazione civica. Dal 2009 è regolarmente impegnato nel coordinamento scientifico-didattico di numerosi progetti e iniziative di cittadinanza attiva, europea e “multiscalare”.

Daniela Martinelli

Ricercatrice indipendente nel campo della pedagogia della cittadinanza, coordina il Virtual Learning Environment on the EU, è autrice e regista delle iniziative artistiche de Gli Spaesati, ha co-ideato e realizzato numerosi progetti Jean Monnet/Erasmus+ di ricerca e azione in campo educativo, tra cui lo Jean Monnet Teacher Training “Multiscale EU” (2022-2024) nel cui ambito coordina un’iniziativa pedagogica di “Educazione nel Bosco” per ragazzi tra 11 e 14 anni.