Il ruolo dei nutrienti e dell’alimentazione nell’ADHD: evidence based

Autore: Giuseppe Genchi
La ricerca sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), una condizione altamente diffusa e controversa, è stata, per la maggior parte, descrittiva e ateorica leggi tutto…

ISBN:

979-12-81521-20-9

Pubblicazione:

2024

Collana:

Fuori collana

Numero di pagine:

94

Prezzo libro: 11,90 €

Descrizione

La ricerca sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), una condizione altamente diffusa e controversa, è stata, per la maggior parte, descrittiva e ateorica. Nell’ultimo decennio si concentra anche sull’indagare la nutrizione, i modelli dietetici, gli stili alimentari, probiotici, prebiotici e simbiotici quali fattori ambientali di rischio. I risultati delle ricerche illustrano come questi fattori alimentari a cui aderiamo contribuiscono ai livelli di ADHD e alla sua progressione. Tuttavia, la nutrizione, i modelli dietetici, gli stili alimentari, probiotici, prebiotici e simbiotici proprio perché fattori ambientali sono modificabili e come tali diventano una potenziale opzione terapeutica nell’ADHD.

Profilo Biografico

Giuseppe Genchi è un professionista esperto della salute e del benessere della persona in tutto il ciclo di vita. Svolge inoltre attività di docenza, ricerca e formazione sui processi di sviluppo, apprendimento, alimentazione e nutrizione anche clinica, sui modelli cognitivo-comportamentali e le loro evoluzioni. Attraverso un approccio multiprospettico, complementare e integrato, Genchi crea strumenti di aiuto per correggere convinzioni autosabotanti limitative che condizionano l’individuo nella costruzione del Sé.