Della finitezza

Autore: Günter Grass
Traduzione e cura di Gianluca Sorrentino
La domanda della farfalla “La nostra vita è soltanto un sogno?” si è trasformata in una crisalide che divora tutto ciò che diviene realtà, la assimila e la rilascia sotto forma di finzione leggi tutto…

ISBN:

979-12-81521-16-2

ISSN:

3035-2967

Pubblicazione:

2025

Pagine

180

Collana:

ALMA TRANSLATIO

Prezzo libro: 15,00 €

Descrizione

La domanda della farfalla “La nostra vita è soltanto un sogno?” si è trasformata in una crisalide che divora tutto ciò che diviene realtà, la assimila e la rilascia sotto forma di finzione. Questo significa che il nostro Io esiste esclusivamente nel ciberspazio, tutto si trasforma in vita e in comunicazione digitale; ciò che esiste al di fuori della rete, è un surrogato. Solo quando entriamo nella memoria digitale, ci rendiamo immortali. Della finitezza traduce il bisogno di rendersi immortali e votare la scrittura alla memoria eterna in un’opera intrisa di nostalgia, umorismo e sentimentalità.

Profilo Biografico

GÜNTER GRASS (1927-2015), blouson noir della letteratura postbellica, entra nel gotha degli scrittori mondiali con la Trilogia di Danzica, tre romanzi che, a cominciare da Il tamburo di latta, descrivono la disperazione dell’uomo contemporaneo e il tentativo di varcare il confine segnato dalle vicissitudini della guerra. In precario equilibrio fra un presente storico imperituro e il passato che bussa alle porte dell’Io, l’uomo di Grass è espressione somma dell’umanità che avanza dalle macerie del Novecento.