Chi tace, acconsente – Il nostro tempo e il futuro che si prepara

Autore: Ulrike Guérot
Traduzione e cura di Gianluca Sorrentino
Chi tace, acconsente si configura tra i tentativi più arditi di accendere i riflettori sulla questione pandemica, scavando negli infingimenti e nelle distorsioni cui la politica e la scienza sembrano aver dato adito leggi tutto…

ISBN:

979-12-81521-15-5

ISSN:

3035-2967

Pubblicazione:

2025

Pagine

154

Collana:

ALMA TRANSLATIO

Prezzo libro: 15,00 €

Descrizione

Chi tace, acconsente si configura tra i tentativi più arditi di accendere i riflettori sulla questione pandemica, scavando negli infingimenti e nelle distorsioni cui la politica e la scienza sembrano aver dato adito, mutando la prospettiva e il prisma attraverso il quale indagare la verità. Guérot passa in rassegna le misure interdittive e le leve politiche azionate a livello globale, anticipando scenari, oggi divenuti senz’altro attuali, come l’identità digitale, le politiche climatiche e la nuova definizione di identità e di uomo contemporaneo, sempre più lontana dalle premesse illuministiche di uomo libero e di citoyen integrato nella comunità cui appartiene. Un saggio che invita il lettore a porsi le medesime domande cui Guérot ha provato a rispondere: in quale direzione ci stiamo muovendo? La dimensione di una vita digitalizzata e controllata a trecentosessanta gradi non è forse in contrasto con il principio di una vita libera e autodeterminata?

Profilo Biografico

ULRIKE GUÉROT (1964), pensatrice e politologa tedesca, fondatrice e direttrice dell’European Democracy Lab di Berlino, è docente e direttrice del Dipartimento di Politiche europee e ricerca sulla democrazia alla Donau- Universität di Krems. In precedenza ha lavorato in diversi think tank a Parigi, Bruxelles, Londra, Washington e Berlino.